Sul perché al tempo del cambiamento climatico non possiamo permetterci di sventrare un ghiacciaio per fare spazio a una pista di sci.
Un anno dal crollo della Marmolada
Il crollo della Marmolada ci ha mostrato che il cambiamento climatico può rendere i ghiacciai più pericolosi. A un anno di distanza cosa sappiamo dei rischi? Quali precauzioni per percorrere i ghiacciai al tempo del cambiamento climatico?
Alpi Retiche Occidentali: Val Terzana (o di Scermendone)
Scoprendo la Val Terzana, o di Scermendone, una delle laterali meno conosciute e battute della Val Masino, autentica perla delle Alpi Retiche Occidentali.
Ghiacciai Alpini del futuro? Collassi, scomparse e processi non lineari
L’estate 2022 è stata un massacro per i ghiacciai, un assaggio di cosa dobbiamo aspettarci dal prossimo futuro. Cosa succede ai ghiacciai alpini al tempo del cambiamento climatico? Parliamo di scomparse, collassi e processi non lineari.
Il crollo del ghiacciaio della Marmolada: qualche riflessione
Il crollo del ghiacciaio della Marmolada ci ha mostrato che i ghiacciai sono più fragili di quanto pensassimo, Sono giganti agonizzanti e i loro ultimi sussulti sono difficili da prevedere.
Curva di Keeling: l’aumento di anidride carbonica (CO2) in atmosfera
L’aumento della CO2 in atmosfera è forse la prova più importante degli impatti che abbiamo sulla Terra. Ripercorriamo le tappe che hanno portato alla costruzione del celebre grafico che mostra il suo andamento negli ultimi 60 anni: la curva di Keeling.
Scaglie d’oceano in Appennino: Pietra Perduca e Pietra Parcellara
Pietra Perduca e Pietra Parcellara, due scaglie d’oceano naufragate sulla cima dell’Appennino piacentino. Tra arrampicata, geologia e tritoni ribelli; gli Appennini che sorprendono e fanno riflettere.
Crater glacier: il ghiacciaio più giovane della Terra
La storia di Crater Glacier: allo stesso tempo il ghiacciaio più giovane della Terra (ha solo 26 anni) e quello che cresce più velocemente. Come fa? Colpa di una gigantesca eruzione vulcanica.
Leopoldo Gasparotto: alpinista partigiano (1903-1944)
La storia, le salite e le imprese di Leopoldo Gasparotto, alpinista ed esploratore degli anni ’30, a torto dimenticato. Durante la guerra fu un esponente di spicco della resistenza lombarda, pagò tale impegno con la vita. Fu fucilato dalle SS nel 1944.
Cambiamento climatico: cos’è l’amplificazione artica?
L’artico è la regione della Terra dove le temperature stanno aumentando con più intensità. Questo fenomeno è noto come Amplificazione Artica. Scopriamo le sue cause e le possibili conseguenze.