Dalla Culmine di San Pietro ai Piani d’Artavaggio, risalendo la solitaria Val di Bordesiglio.
Iceberg A68: come è andata a finire?
Come è andata a finire la storia dell’iceberg A68? Ha raggiunto la Georgia Meridionale oppure no? Quale sarà l’epilogo di tutta la vicenda?
Storia di A68: il più grande (e dimenticato) iceberg della Terra
Che fine ha fatto A68, l’iceberg più grande della Terra? Ha deciso che prima di lasciarci vuole visitare la Georgia Meridionale e questa non è esattamente una buona notizia.
Il pino mugo del Torrione Palma
Sulle tracce di Cassin al Torrione Palma in Grignetta. Una bella arrampicata e un incontro inaspettato con un guardiano secolare.
La classificazione dei ghiacciai Alpini secondo Ardito Desio
I ghiacciai non sono tutti uguali. Una delle classificazione più importanti è stata ideata da Ardito Desio per descrivere i ghiacciai dell’Ortles-Cevedale.
Alpi Retiche Occidentali – Valle Spluga di Val Masino
La Valle Spluga di Val Masino, una perla nel cuore delle Alpi Retiche Occidentali, selvaggia e incontaminata.
In cerca di ghiaccio antico sul Monte Rosa
Spedizione lampo al Colle Vincent, sul Monte Rosa. Alla ricerca di ghiaccio antico per studiare come si comportano i ghiacciai ad alta quota.
I pini loricati del Pollino: giganti silenziosi
Al cospetto dei pini loricati del Pollino. Monumenti arborei sopravvissuti a cambiamenti millenari. Tra ecologia, bio-geografia e climatologia.
Razione estiva di buon ghiaccio alpino
Salita al Castore senza impianti dalla Val d’Ayas. Piccola avventura tra i giganti di ghiaccio del Monte Rosa.
Resistenze vegetali d’alta quota
Il Camedrio alpino è una discreta pianta di montagna che nasconde vicende millenarie, dove climatologia, ecologia e geografia si intrecciano a doppio filo.