L’estate 2022 è stata un massacro per i ghiacciai, un assaggio di cosa dobbiamo aspettarci dal prossimo futuro. Cosa succede ai ghiacciai alpini al tempo del cambiamento climatico? Parliamo di scomparse, collassi e processi non lineari.
Il crollo del ghiacciaio della Marmolada: qualche riflessione
Il crollo del ghiacciaio della Marmolada ci ha mostrato che i ghiacciai sono più fragili di quanto pensassimo, Sono giganti agonizzanti e i loro ultimi sussulti sono difficili da prevedere.
Curva di Keeling: l’aumento di anidride carbonica (CO2) in atmosfera
L’aumento della CO2 in atmosfera è forse la prova più importante degli impatti che abbiamo sulla Terra. Ripercorriamo le tappe che hanno portato alla costruzione del celebre grafico che mostra il suo andamento negli ultimi 60 anni: la curva di Keeling.
Leopoldo Gasparotto: alpinista partigiano (1903-1944)
La storia, le salite e le imprese di Leopoldo Gasparotto, alpinista ed esploratore degli anni ’30, a torto dimenticato. Durante la guerra fu un esponente di spicco della resistenza lombarda, pagò tale impegno con la vita. Fu fucilato dalle SS nel 1944.
Andiamo a salutare Ettore Castiglioni al Passo del Forno
Portiamo un saluto a Ettore Castiglioni al Passo del Forno, dove morì il 12 marzo 1944 al termine di una fuga solitaria e disperata nel cuore dell’inverno.
Sulle tracce di Emilio Lussu sull’Altipiano dei Sette Comuni
Nel suo libro più famoso, Un anno sull’Altipiano, Emilio Lussu racconta del periodo che passò al fronte sull’Altipiano dei Sette Comuni, durante la prima guerra mondiale. Ho seguito le sue tracce lassù, camminando per un giorno lungo le vecchie trincee.
Un bel paesaggio triste
Può un paesaggio triste essere bello? Sì, perché un paesaggio è come una persona: si trasforma nel tempo e nasconde infinite sfumature.
Copertura dei ghiacciai: li stiamo salvando o torturando?
Coprire i ghiacciai per rallentarne il ritiro e renderli artificiali. Perché non è sostenibile e non è un intervento per contrastare il cambiamento climatico.
Il paesaggio di Pantelleria: vulcani, vento e sole
Vite ad alberello, capperi e ulivi: agricoltura e paesaggio a Pantelleria sono inscindibili. Un’isola definita da un paesaggio unico, culla di un’agricoltura antica e diversa.
Anatolij Bukreev: al di sopra delle nuvole
«Dal primo giorno seppi di appartenere a quelle altezze e che il mio destino fosse quello di salire alto.»
Anatolij Boukreev