I ghiacci antartici nascondono qualcosa. Sono i Monti Gamburtsev, le montagne sepolte da cui nacquero i ghiacciai antartici.
Ghiacciai, valli e massi erratici
Su come gli antichi ghiacciai abbiano scolpito le valli alpine e distribuito i massi erratici nella zona Prealpina.
Alla ricerca dei grandi abeti bianchi
Alla ricerca dei grandi abeti bianchi monumentali in Val Cavargna, tra Lario e Ceresio: tra boschi, geologia e storie antiche.
Alberi monumentali e giovani boschi
Di come le piante che un tempo facevano ombra alle bestie al pascolo siano oggi diventate alberi monumentali.
Iceberg A68: come è andata a finire?
Come è andata a finire la storia dell’iceberg A68? Ha raggiunto la Georgia Meridionale oppure no? Quale sarà l’epilogo di tutta la vicenda?
Storia di A68: il più grande (e dimenticato) iceberg della Terra
Che fine ha fatto A68, l’iceberg più grande della Terra? Ha deciso che prima di lasciarci vuole visitare la Georgia Meridionale e questa non è esattamente una buona notizia.
Il pino mugo del Torrione Palma
Sulle tracce di Cassin al Torrione Palma in Grignetta. Una bella arrampicata e un incontro inaspettato con un guardiano secolare.
La classificazione dei ghiacciai Alpini secondo Ardito Desio
I ghiacciai non sono tutti uguali. Una delle classificazione più importanti è stata ideata da Ardito Desio per descrivere i ghiacciai dell’Ortles-Cevedale.
Alpi Retiche Occidentali – Valle Spluga di Val Masino
La Valle Spluga di Val Masino, una perla nel cuore delle Alpi Retiche Occidentali, selvaggia e incontaminata.
I pini loricati del Pollino: giganti silenziosi
Al cospetto dei pini loricati del Pollino. Monumenti arborei sopravvissuti a cambiamenti millenari. Tra ecologia, bio-geografia e climatologia.