L’estate 2022 è stata un massacro per i ghiacciai, un assaggio di cosa dobbiamo aspettarci dal prossimo futuro. Cosa succede ai ghiacciai alpini al tempo del cambiamento climatico? Parliamo di scomparse, collassi e processi non lineari.
Scaglie d’oceano in Appennino: Pietra Perduca e Pietra Parcellara
Pietra Perduca e Pietra Parcellara, due scaglie d’oceano naufragate sulla cima dell’Appennino piacentino. Tra arrampicata, geologia e tritoni ribelli; gli Appennini che sorprendono e fanno riflettere.
Crater glacier: il ghiacciaio più giovane della Terra
La storia di Crater Glacier: allo stesso tempo il ghiacciaio più giovane della Terra (ha solo 26 anni) e quello che cresce più velocemente. Come fa? Colpa di una gigantesca eruzione vulcanica.
Cambiamento climatico: cos’è l’amplificazione artica?
L’artico è la regione della Terra dove le temperature stanno aumentando con più intensità. Questo fenomeno è noto come Amplificazione Artica. Scopriamo le sue cause e le possibili conseguenze.
Un bel paesaggio triste
Può un paesaggio triste essere bello? Sì, perché un paesaggio è come una persona: si trasforma nel tempo e nasconde infinite sfumature.
Glaciologia dolomitica: il ghiacciaio della Marmolada
Pur essendo il simbolo dei ghiacciai dolomitici, quello della Marmolada è in realtà un ghiacciaio assai particolare rispetto al tipico ghiacciaio di queste montagne. È insieme simbolo e anomalia.
Il paesaggio di Pantelleria: vulcani, vento e sole
Vite ad alberello, capperi e ulivi: agricoltura e paesaggio a Pantelleria sono inscindibili. Un’isola definita da un paesaggio unico, culla di un’agricoltura antica e diversa.
Geologia e geodiversità delle Dolomiti: rocce e storie sepolte
Le rocce sepolte sotto alle Dolomiti nascondono una storia geologica complessa e affascinante. Queste montagne sono un vero e proprio concentrato di geodiversità.
La giornata della Terra secondo me
Oggi è la giornata della Terra. È malata ci dicono, ma ad essere malati siamo soltanto noi e non ce ne accorgiamo. Il pianeta potrà benissimo fare a meno di noi, noi possiamo farne a meno?
Montagne Gamburtsev: dove nacquero i ghiacciai antartici
I ghiacci antartici nascondono intere catene montuose. Tra queste i Monti Gamburtsev, i monti sepolti nel ghiaccio da cui nacquero i ghiacciai antartici.