Clima e ghiacciai

Ghiacciai Alpini del futuro? Collassi, scomparse e processi non lineari

L’estate 2022 è stata un massacro per i ghiacciai, un assaggio di cosa dobbiamo aspettarci dal prossimo futuro. Cosa succede ai ghiacciai alpini al tempo del cambiamento climatico? Come dobbiamo affrontare i ghiacciai? Parliamo di scomparse, collassi e processi non lineari.

Il crollo del ghiacciaio della Marmolada: qualche riflessione

Il crollo del ghiacciaio della Marmolada ci ha mostrato che i ghiacciai sono più fragili di quanto pensassimo. Sono giganti agonizzanti, i cui ultimi sussulti sono difficili da prevedere.

Curva di Keeling: l’aumento di anidride carbonica (CO2) in atmosfera

L’aumento della CO2 in atmosfera è forse la prova più importante degli impatti che abbiamo sulla Terra. Ripercorriamo le tappe che hanno portato alla costruzione del celebre grafico che mostra il suo andamento negli ultimi 60 anni: la curva di Keeling.

Crater Glacier: il ghiacciaio più giovane della Terra

La storia di Crater Glacier: allo stesso tempo il ghiacciaio più giovane della Terra (ha solo 26 anni) e quello che cresce più velocemente. Il merito di questi primati è di una gigantesca eruzione vulcanica.

Cambiamento climatico: cos’è l’amplificazione artica?

L’artico è la regione della Terra dove le temperature stanno aumentando con più intensità. Questo fenomeno è noto come Amplificazione Artica. Scopriamo le sue cause e le possibili conseguenze.

Coprire i ghiacciai con i teli non significa salvarli

Coprire i ghiacciai con i teli non significa salvarli dal cambiamento climatico e dal riscaldamento globale, è anzi una procedura che ha diversi impatti sull’ambiente.

Con i ghiacciai che fondono perdiamo un frammento della nostra cultura

Con i ghiacciai che si ritirano non stiamo perdendo solamente una fondamentale componente degli ecosistemi d’alta quota, ma anche un importante frammento della nostra cultura. Dobbiamo mantenere vivo questo patrimonio di conoscenze ed esperienze prima che sia troppo tardi.

Copertura dei ghiacciai: li stiamo salvando o torturando?

Coprire i ghiacciai per rallentarne il ritiro e renderli artificiali. Perché non è sostenibile e non è un intervento per contrastare il cambiamento climatico.

Glaciologia dolomitica: il ghiacciaio della Marmolada

Pur essendo il simbolo dei ghiacciai dolomitici, quello della Marmolada è in realtà un ghiacciaio assai particolare rispetto al tipico ghiacciaio di queste montagne. È insieme simbolo e anomalia.

Iceberg A68: come è andata a finire?

Come è andata a finire la storia dell’iceberg A68? Ha raggiunto la Georgia Meridionale oppure no? Quale sarà l’epilogo di tutta la vicenda?

Storia di A68: il più grande (e dimenticato) iceberg della Terra

Che fine ha fatto A68, l’iceberg più grande della Terra? Ha deciso che prima di lasciarci vuole visitare la Georgia Meridionale e questa non è una buona notizia.

La classificazione dei ghiacciai Alpini secondo Ardito Desio

I ghiacciai non sono tutti uguali. Una delle classificazione più importanti è stata ideata da Ardito Desio per descrivere i ghiacciai dell’Ortles-Cevedale.

In cerca di ghiaccio antico sul Monte Rosa

Spedizione lampo al Colle Vincent, sul Monte Rosa. Alla ricerca di ghiaccio antico per studiare come si comportano i ghiacciai ad alta quota.

Close
Menu