Info e Contatti

Perché

Questo spazio nasce dalla passione per il mondo naturale e la sua osservazione. In montagna la diversità dei processi naturali è manifestata nel suo massimo grado, incoraggiata da gradienti che difficilmente si trovano in altri contesti. Osservare i monti significa cogliere il frutto dell’interazione tra tanti e diversi fattori: biologici, meteorologici, umani e geologici. Le pieghe rocciose delle montagne sono libri composti da pagine che racchiudono un’infinità di storie. Sono scritte in un linguaggio che per essere colto richiede passo lento e curiosità. Raccontarne qualcuna è il mio intento.

Chi

Sono Giovanni Baccolo, mi occupo di ghiacciai, ambiente e clima al Paul Scherrer Institut in Svizzera dove  studio campioni di ghiaccio provenienti da tutto il mondo. Prima di trasferirmi dall’altro lato delle Alpi facevo la stessa cosa al Dipartimento di Scienze Ambientali e della Terra dell’Università Milano-Bicocca. Sono membro del Comitato Glaciologico Italiano e del Servizio Glaciologico Lombardo.

Il mio interesse per neve, ghiaccio e ghiacciai nasce dalla incredibile capacità che essi hanno di intrappolare preziose informazioni tra i loro strati. Informazioni utili per ricostruire la storia climatica e ambientale del nostro pianeta e della nostra civiltà.

Lo studio dei ghiacciai è solo uno degli aspetti che definiscono la mia passione per la montagna e per l’ambiente naturale. Mi piace vivere, studiare e raccontare la natura, le storie di chi la ha vissuta.

Come

Credo che se vissuta in un certo modo, la montagna insegni molto. I monti sono cumuli di pietre di inestimabile valore. Se ci approcciamo ad essi con la consapevolezza che l’ambiente naturale rappresenti l’unica antitesi attraverso cui instaurare un dialogo tra la nostra prospettiva e quella pristina degli ambienti naturali, ecco che sarà improvvisamente semplice cogliere l’importanza delle montagne e degli spazi selvaggi. Ognuno può trovare nella loro frequentazione una sua personalissima crescita. Farlo però non è immediato; è necessario partire da alcuni principi. Quelli che ho scelto per me sono: limitare gli impatti, impararescegliere con attenzione. Frequentare le montagne dimenticando questi presupposti sarebbe per me impossibile.

Contatti

storieminerali-chiocciola-gmail-punto-com

 

Close
Menu