Storie di Natura

Scaglie d’oceano in Appennino: Pietra Perduca e Pietra Parcellara

Pietra Perduca e Pietra Parcellara, due scaglie d’oceano naufragate sulla cima dell’Appennino piacentino. Tra arrampicata, geologia e tritoni ribelli; gli Appennini che sorprendono e fanno riflettere.

Notizie da Marte: Perseverance e il delta fluviale del cratere Jezero

Le prime notizie giunte da Perseverance, il rover che sta esplorando il cratere Jezero su Marte, confermano che il cratere è stato un lago, alimentato da veri e propri fiumi marziani.

Il paesaggio di Pantelleria: vulcani, vento e sole

Vite ad alberello, capperi e ulivi: agricoltura e paesaggio a Pantelleria sono inscindibili. Un’isola definita da un paesaggio unico, culla di un’agricoltura  antica e diversa.

 

Geologia e geodiversità delle Dolomiti: rocce e storie sepolte

Le rocce sepolte sotto alle Dolomiti nascondono una storia geologica complessa e affascinante. Queste montagne sono un vero e proprio concentrato di geodiversità.

Ghiacciai, valli, massi erratici

Sull’importanza degli antichi ghiacciai come scultori  del paesaggio e su come abbiano distribuito massi erratici su tutte le Prealpi.

Montagne Gamburtsev: dove nacquero i ghiacciai antartici

I ghiacci antartici nascondono intere catene montuose. Tra queste i Monti Gamburtsev,  i monti sepolti nel ghiaccio da cui nacquero i ghiacciai antartici.

Alberi monumentali e giovani boschi

Rare piante monumentali si ergono qua e là nei giovani boschi nati dal rinselvatichimento dei pascoli. Furono un tempo risparmiate  per fare ombra alle bestie, oggi sono i decani delle foreste.

I grandi abeti bianchi della Val Cavargna

Alla ricerca degli abeti bianchi monumentali della Val Cavargna, tra Lario e Ceresio, dove 17 grandi abeti stanno creando un bosco misto misterioso.  Boschi, geologia e storie antiche.

Storia del Pino Loricato: il re vetusto del Pollino

Al cospetto dei pini loricati del Pollino. Monumenti arborei giunti da tempi remoti e sopravvissuti a cambiamenti millenari. Una storia di ecologia, bio-geografia e climatologia.

Camedrio Alpino: resistenze alpine d’alta quota

Il Camedrio alpino è una discreta pianta di montagna che nasconde vicende millenarie, dove climatologia, ecologia e geografia si intrecciano a doppio filo.

Close
Menu