L’estate 2022 è stata un massacro per i ghiacciai, un assaggio di cosa dobbiamo aspettarci dal prossimo futuro. Cosa succede ai ghiacciai alpini al tempo del cambiamento climatico? Parliamo di scomparse, collassi e processi non lineari.
Il crollo del ghiacciaio della Marmolada: qualche riflessione
Il crollo del ghiacciaio della Marmolada ci ha mostrato che i ghiacciai sono più fragili di quanto pensassimo, Sono giganti agonizzanti e i loro ultimi sussulti sono difficili da prevedere.
Curva di Keeling: l’aumento di anidride carbonica (CO2) in atmosfera
L’aumento della CO2 in atmosfera è forse la prova più importante degli impatti che abbiamo sulla Terra. Ripercorriamo le tappe che hanno portato alla costruzione del celebre grafico che mostra il suo andamento negli ultimi 60 anni: la curva di Keeling.
Cambiamento climatico: cos’è l’amplificazione artica?
L’artico è la regione della Terra dove le temperature stanno aumentando con più intensità. Questo fenomeno è noto come Amplificazione Artica. Scopriamo le sue cause e le possibili conseguenze.
Copertura dei ghiacciai: li stiamo salvando o torturando?
Coprire i ghiacciai per rallentarne il ritiro e renderli artificiali. Perché non è sostenibile e non è un intervento per contrastare il cambiamento climatico.