La storia di Crater Glacier: allo stesso tempo il ghiacciaio più giovane della Terra (ha solo 26 anni) e quello che cresce più velocemente. Come fa? Colpa di una gigantesca eruzione vulcanica.
Coprire i ghiacciai con i teli non significa salvarli
Coprire i ghiacciai non significa salvarli dal cambiamento climatico e dal riscaldamento globale, è anzi una procedura impattante sull’ambiente. Numerosi scienziati hanno firmato un documento spiegando perché.
Con i ghiacciai che fondono perdiamo un frammento della nostra cultura
Con i ghiacciai che si ritirano non stiamo perdendo solamente una fondamentale componente degli ecosistemi d’alta quota, ma anche un importante frammento della nostra cultura. Dobbiamo mantenere vivo questo patrimonio di conoscenze ed esperienze prima che sia troppo tardi.
Copertura dei ghiacciai: li stiamo salvando o torturando?
Coprire i ghiacciai per rallentarne il ritiro e renderli artificiali. Perché non è sostenibile e non è un intervento per contrastare il cambiamento climatico.
Glaciologia dolomitica: il ghiacciaio della Marmolada
Pur essendo il simbolo dei ghiacciai dolomitici, quello della Marmolada è in realtà un ghiacciaio assai particolare rispetto al tipico ghiacciaio di queste montagne. È insieme simbolo e anomalia.
Montagne Gamburtsev: dove nacquero i ghiacciai antartici
I ghiacci antartici nascondono intere catene montuose. Tra queste i Monti Gamburtsev, i monti sepolti nel ghiaccio da cui nacquero i ghiacciai antartici.
Ghiacciai, valli, massi erratici
Su come gli antichi ghiacciai abbiano scolpito le valli alpine e distribuito i massi erratici nella zona Prealpina.
Iceberg A68: come è andata a finire?
Come è andata a finire la storia dell’iceberg A68? Ha raggiunto la Georgia Meridionale oppure no? Quale sarà l’epilogo di tutta la vicenda?
Storia di A68: il più grande (e dimenticato) iceberg della Terra
Che fine ha fatto A68, l’iceberg più grande della Terra? Ha deciso che prima di lasciarci vuole visitare la Georgia Meridionale e questa non è esattamente una buona notizia.
La classificazione dei ghiacciai Alpini secondo Ardito Desio
I ghiacciai non sono tutti uguali. Una delle classificazione più importanti è stata ideata da Ardito Desio per descrivere i ghiacciai dell’Ortles-Cevedale.